Prezzo di listino: € 8.590,00 IVA inclusa | Colori: | |
Prezzo promozionale: | ||
Validità: |
Descrizione
NUOVA V-STROM 650 ABS
La nuova V-Strom 650 Abs è stata pensata per farti scoprire nuovi orizzonti, suoni e sensazioni.
Testata sulle più alte vette alpine, ti accompagnerà alla meta in modo emozionante e confortevole. Progettata pensando ad un carattere da "vero duro" con delle forme intelligenti e performanti che rispecchiano la sua accentuata propensione di moto tourer.
Il design è snello e filante grazie ad un compatto telaio personalizzato con sezioni verniciate e componenti ergonomiche nere: una perfetta combinazione che ingentilisce e assottiglia le linee. Le linee snelle del telaio e del ridisegnato parabrezza migliorano anche il comfort di guida proteggendo il pilota dall'aria e dal caldo.
Il nuovo motore V-Twin a 90 gradi, raffreddato a liquido (DOHC) della V-Strom 650 Abs è pronto per garantirvi un divertimento di guida a pieni regimi. Pur conservando l'alesaggio x corsa di 81 x 62,6 mm, è realizzato per offrire una maggiore coppia ai regimi medio-bassi e un allungo ottimizzato per i regimi più elevati grazie ai due nuovi profili delle cammes. Una nuova molla valvola singola sostituisce le precedenti doppie molle valvole riducendo le perdeite meccaniche grazie ad un minor precarico, il quale permette anche un controllo più preciso della valvola. Il nuovo disegno dell'albero motore enfatizza le caratteristiche del motore V-Twin, garantendo una coppia elevata e una sensazione di guida facile e divertente. Il motore utilizza cilindri in alluminio pressofuso trattati SCEM che riducono l'attrito e migliorano la resistenza all'usura.
Il cambio a 6 rapporti è settato pensando anche ad una guida più sportiva, con rapporti che dalla prima alla quinta marcia consentono eccellenti performance nel misto; mentre il rapporto finale è ideale per un utilizzo confortevole nelle lunghe percorrenze, nelle strade collinari e in quelle affollate.
L’ingranaggio a gioco zero della primaria è stato scelto per ridurre il rumore meccanico e contribuire ad una sensazione di qualità ai minimi regimi; sensazione ulteriormente accentuata dal nuovo leveraggio della frizione che rende più fluido il cambio marcia adattandolo alle esigenze di qualsiasi pilota.
La nuova forma del parabrezza e il compatto design del telaio sono stati sviluppati superando numerosi test in galleria del vento. i due elementi combinati migliorano la gestione del flusso dell'aria proteggendo maggiormente il pilota, diminuendone la fatica di guida, e riducendo al contempo la rumorosità di marcia.
Oltre a fornire un'eccellente protezione dall'aria, il nuovo parabrezza è progettato per deviare in modo meno brusco e più fluido le raffiche di vento verso l'esterno. L'altezza del parabrezza è regolabile in tre posizioni, offrendo una protezione adeguata a qualsiasi conducente, indipendentemente dalla statura, dalla posizione di guida o dalle condizioni di viaggio. La regolazione è estremamente semplice: basta smontare il parabrezza svitando due bulloni e reinserirlo in altri fori.
Le nuove prese d'aria situate sotto il faro anteriore diminuiscono i flussi dietro il parabrezza ed aumentano quindi il comfort di guida. La base del parabrezza, invece di essere oscurata, è realizzata in modo da ottenere un effetto di "vista attraverso".
Il corpo serbatoio ha una capacità di 20 litri e comprende anche dei convogliatori laterali con superfici verniciate bianche e parti non verniciate nere: questo accostamento dona al serbatoio stesso un aspetto più contenuto rispetto alla sua effettiva capacità. Per migliorare la postura di guida e la presa delle ginocchia, il serbatoio ha una forma più stretta verso il pilota, mentre le prese d'aria sui fianchetti migliorano le prestazioni di raffreddamento della moto proteggendo ulteriormente il guidatore.
La sella è confortevole e si adatta facilmente ai diversi stili di guida. Come le fiancatine del telaio, anche la sella, è sagomata nella sezione a cavallo per consentire al pilota di raccogliere e proteggere meglio le gambe. La sella è ulteriormente sagomata nella parte posteriore per garantire al passeggero una migliore presa ed evitare lo scivolamento in avanti, garantendo così un maggiore comfort per i lunghi viaggi.
Lo scarico è restremato verso l'alto per allinearsi armoniosamente con la forma della sella. Coperto da un coprimarmitta silver con finiture lucide impreziosisce la parte posteriore della nuova V-Strom 650 Abs.
INIEZIONE ELETTRONICA CON SDTV (Suzuki Dual Throttle Valve)
Il sistema SDTV utilizza corpi farfallati da 39mm. In aggiunta alla valvola primaria gestita dal pilota all’apertura del gas, la valvola secondaria a valle dell’airbox regola i flussi dell’aria ottimizzando ad ogni regime di giri l’erogazione del motore.
La centralina gestisce la posizione della valvola a farfalla secondaria per mantenere inalterata la velocità a seconda delle condizioni di guida, dei giri del motore, della marcia inserita e della posizione della valvola primaria. Il sistema SDTV ottimizza la velocità in ciascuna fase di erogazione del motore, miscelando nel miglior modo possibile aria e benzina per garantire una combustione lineare ed efficiente, contribuendo a fornire ottime emissioni anche a bassi regimi di coppia, riducendo i consumi.
INIETTORI BENZINA A 10 FORI
Il volume di iniezione del carburante è regolato in prima istanza dalla centralina sulla base dei giri motore, della pressione di aspirazione e dalla posizione dell’acceleratore. Per determinare il volume ottimale di iniezione, adatto a seconda delle diverse condizioni, la centralina è aggiornata da dati provenienti da un sensore O2 montato sul silenziatore. Il carburante viene iniettato con una fine atomizzazione attraverso 10 fori per una combustione più efficiente.
CANDELE ALL’IRIDIO TWIN SPARK
Rispetto alle candele tradizionali, quelle all’iridio producono una scintilla più nitida e rapida per una migliore combustione, incrementando la potenza, ottimizzando la risposta alle accelerazioni, migliorando gli avviamenti e il regime del minimo.
Lo scopo è quello di ottimizzare la combustione per ogni cilindro in modo che per ogni posizione di marcia la combustione sia sotto controllo.
CORPI FARFALLATI INTEGRATI E IDLE SPEED CONTROL (TI-ISC)
Rispetto alla convenzionale Idle Speed Control (ISC), la nuova ISC è integrata in ciascun corpo farfallato, così come il meccanismo di controllo della valvola secondaria che controlla il livello minimo del flusso dell’aria.
Questo sistema brevettato Suzuki migliora l’avviamento a freddo, producendo una combustione stabile e riducendo le emissioni subito dopo l’accensione.
L’atomizzazione della benzina e l’abbassamento delle emissioni è garantito dal lavoro combinato della valvola TI-ISC con le candele all’iridio, il catalizzatore a 300 celle e il sistema della valvola secondaria.
MIGLIORE COMBUSTIONE DEL CARBURANTE
La riduzione delle perdite meccaniche e degli attriti migliora l’efficacia di combustione con un risparmio del 10% del consumo di carburante (dati WMTC, ricerca interna Suzuki), consentendo l’installazione di un serbatoio più compatto e leggero, senza alterare la reale capacità di rifornimento che rimane tra le più alte di gamma.
Il tutto si traduce anche in un telaio complessivamente più leggero, migliorando il comfort di guida del pilota contribuendo ad una più divertente esperienza di guida.
TELAIO PROGETTATO PER CONFORTEVOLI PERFORMANCE
Il V-Strom 650 Abs ha un telaio disegnato appositamente per un maggior comfort del pilota: in lega di alluminio leggera ben si combina con il forcellone, per offrire un perfetto connubio di comfort e perfomance, grazie ad una posizione di guida eretta, reattive sospensioni anteriori e posteriori, leggeri cerchi in lega con pneumatici radiali e l’Abs di serie.
CONFORTEVOLE POSIZIONE DI GUIDA
La posizione di guida è confortevole soprattutto perché la nuova altezza della sella è stata pensata per adattare la postura in relazione al manubrio. Una postura di guida eretta consente una migliore libertà per il pilota che si sentirà un tutt’uno con la moto. Inoltre la ridotta altezza della sella da terra permette al pilota di toccare facilmente con i piedi a terra.
SOSPENSIONI REGOLABILI
Le forcelle anteriori da 43mm sono settate per garantire una perfetto mix di rigidità e stabilità; il precarico molla è regolabile in 5 posizioni e si adatta senza problemi alle diverse condizioni stradali, allo stile di guida del pilota o a viaggi in coppia e con carichi sostenuti.
La sospensione posteriore di tipo link risponde progressivamente alle sollecitazioni e viene montata con regolatore di smorzamento in estensione e con il precarico molla regolabile situato a destra, sotto la copertura laterale. La sospensione anteriore ha una generosa escursione di 150 mm, mentre quella posteriore di 159 mm. Lo smorzamento delle sospensioni anteriori e posteriori offre un perfetto comfort di marcia.
TELAIO A DOPPIA TRAVE IN LEGA D’ALLUMINIO E FORCELLONE
Il telaio a doppia trave in alluminio della V-Strom 650 Abs è realizzato mediante la fusione di pezzi estrusi, mentre il forcellone combina un braccio estruso con una sezione comune. Il leggerissimo telaio e il forcellone compongono un’accoppiata vincente con il potente motore, contribuendo a migliorare la maneggevolezza e la posizione di guida anche ad alta velocità grazie all’eccellente bilanciamento e rigidità del telaio.
PNEUMATICI RADIALI E CERCHI IN LEGA D’ALLUMINIO
Cerchi in lega d’alluminio a tre razze da 110/80R19 nella parte anteriore e 150/70R17 nella parte posteriore, con pneumatici radiali appositamente disegnati per la V-Strom 650 Abs. L’utilizzo delI’alluminio nei cerchi, nel forcellone e nel telaio, aiuta a ridurre il peso complessivo della moto, migliorando la maneggevolezza e quindi il comfort di guida.
FRENI E ABS
Grazie al freno anteriore da 310 mm a doppio disco con doppio pistoncino idraulico e al posteriore da 260 mm con singolo pistoncino idraulico, la frenata è lineare, regolare e potente. Il nuovo tubo freno ad alta pressione è più resistente e migliora la risposta dei freni. Il sistema Abs di serie è di nuova generazione, con un design compatto e più leggero. Il sistema Abs migliora le performance della frenata evitando, in una certa misura, il bloccaggio delle ruote a causa delle condizioni stradali o di una frenata eccessiva, facendo corrispondere il potere d’arresto all’effettiva trazione.
*Si ricorda che l’Abs è un sistema supplementare per il funzionamento dei freni, non un dispositivo per diminuire la distanza di frenata. Ricordarsi sempre di diminuire la velocità in prossimità delle curve.
Scheda Tecnica
MOTORE: | |
Tipo: | 2 cilindri, 4 tempi, raffredamento a liquido 90° V-Twin |
Alesaggio per corsa: | 81,0 x 62,6 mm |
Cilindrata: | 645 cc. |
Rapporto di compressione: | 11,2 +/- 0,3 : 1 |
Potenza max e regime: | 50,5 kW (69 CV) a 8.800 giri/min |
Coppia max e regime: | 60 Nm 6.400 giri/min |
Lubrificazione: | Con olio nel carter |
Accensione: | Elettronica |
Frizione: | Multi disco bagno d’olio |
CAMBIO: | |
Rapporto trasmissione iniziale: | 2,088 (71/34) |
Rapporto trasmissione finale: | 3.133 (47/15) |
Numero rapporti: | 6 |
1° Velocità: | (z = 32/13) r = 2,461 |
2° Velocità: | (z = 32/18) r = 1,777 |
3° Velocità: | (z = 29/21) r = 1,380 |
4° Velocità: | (z = 27/24) r = 1,125 |
5° Velocità: | (z = 25/26) r = 0,961 |
6° Velocità: | (z = 23/27) r = 0,851 |
1 Velocità: | 16.106 |
2 Velocità: | 11.632 |
3 Velocità: | 9.036 |
4 Velocità: | 7.361 |
5 Velocità: | 6.291 |
6 Velocità: | 5.574 |
MASSE E DIMENSIONI: | |
Lunghezza max: | 2.290 mm |
Larghezza max: | 835 mm |
Altezza max: | 1.405 mm |
Interasse: | 1.560 mm |
Altezza sella da terra: | 835 mm |
Peso in ordine di marcia: | 214 kg |
Serbatoio carburante: | 20 litri |
Capacità lubrificante: | 2,750 litri |
CICLISTICA: | |
Sospensione anteriore: | Forcella idrotelescopica |
Sospensione posteriore: | Mono ammortizzatore con precarico molla regolabile |
Ruota anteriore: | 110/80R19M/C (59H) |
Ruota posteriore: | 150/70R17M/C (69H) |
Angolo di sterzo: | 40° |
Angolo cannotto: | 26° |
Avancorsa: | 110 mm |
FRENI: | |
Freno anteriore: | Doppio disco da 310 mm |
Freno posteriore: | Disco singolo da 260 mm |
Normativa di riferimento: | Euro III |
CO: | 1,274 |
HC: | 0,151 |
NOx: | 0,026 |
Catalizzatore: | Si |
Generatore: | 12 V - 375 W |
Batteria: | 12 V - 10 Ah |
Note
Note esempio